Comunicazione tablet

“Cent’anni e non li dimostra”. Rai Bari e non solo…

10 Ottobre, 2024 | Comunicazioni

Di Mario Deon

Qualche settimana fa, mi chiama al telefono Nicola Magaletti (già Capotecnico della squadra Esterna 1 di Bari), per confessarmi la sua voglia incontenibile di celebrare con un filmato i 100 anni della radio: e’ una miccia che si accende e che fa esplodere in altri amici di Raisenior Bari, la voglia di raccontare e testimoniare la propria vita lavorativa ed il proprio sapere, mescolando le celebrazioni della radio con quella dei 70 anni della TV, un binomio inscindibile in una Sede regionale della RAI.

 

È un meraviglioso puzzle quello che inizia a comporsi con una pagina, quasi inedita, di una guerra elettronica combattuta dai partigiani contro il regime fascista, dai contorni ancora oggi avvolti nel mistero e raccontata da Riccardo Tritto, Coordinatore tecnico in servizio a Bari. E poi una delle voci iconiche di “tutto il calcio minuto per minuto” Enzo Delvecchio, ci traccia il profilo del padre della comunicazione per onde radio Guglielmo Marconi, partendo dalla sua infanzia.

 

Altra tessera importante di questo puzzle è affidata al giornalista Tito Manlio Altomare (prima nella redazione di Trieste e poi in quella di Bari) che ci consegna un documento storico di quella che fu Radio Bari, dai suoi albori fino alla liberazione di tutto il mezzogiorno italiano, e con un racconto di cronaca di Gustavo Delgado, decano della redazione pugliese che ci regala una pagina di servizio pubblico della radio. 

 

A questo punto prende la linea L’ex Caporedattore Giampiero Bellardi (poi direttore della Domenica Sportiva a Milano) che racconta l’avvio della terza rete regionale della Puglia, avvalendosi di preziosi inviati degli anni ’80: Marcello Favale da Lecce e Salvatore Catapano da Taranto.

 

Un documento che racconta con rigore storico quanto successo in questa sede RAI, ma che ha il merito di raccontare anche di noi, persone che questa storia hanno contribuito a scriverla con il proprio lavoro, spesso quarantennale, davanti allo schermo ed ai microfoni o dietro le telecamere, con l’orgoglio di appartenenza ad una Azienda come la RAI, e soprattutto con l’orgoglio di appartenenza alla nostra associazione Raisenior che continua a scaldare i nostri cuori tenendoci uniti sempre.

 

Per chi volesse rivederlo lo trova su YouTube a questo link: https://youtu.be/FmqKadKEOwE.

 

Buona visione.

TAG:

Iscriviti a RaiSenior

Scopri i vantaggi con l’iscrizione a RaiSenior. Da 69 anni sempre al tuo fianco.

Nuova Armonia Banner
Convenzioni