
di Pietro Giorgio
Il ” nostro” Nicola Morea* ha esposto nello Spazio Murat di P.zza del Ferrarese a Bari, grazie ad Arte 5.0 Investment per la volta al pubblico barese le sue opere in Fluid Art o Flow Art che dir si voglia.
Pittore e Grafico Professionista continua nella ricerca di nuove forme e linguaggi pittorici con lo scopo di emozionare e coinvolgere gli spettatori, creando così il contatto diretto fra l’autore e il pubblico.
La Fluid Art o Flow Art è una recente tecnica artistica che fà uso di verinici acriliche, oli di silicone che all’occorrenza possono essere utilizzati sia con il pennello, sia con la spatola, sia a spruzzo con pistola o diluita fino ad ottenere un effetto acquerello.
Nicola Morea si ispira al sociologo Zygmunt Bauman, che evidenzia la liqidità della società in cui l’essere umano è precario e quindi deve, necessariamente, essere flessibile e dinamico.
La rappresentazione che ne viene fuori dai quadri esposti in galleria e proprio quello di una vivacità di colori sempre diversi, da forme che l’artista ha influenzato solo nella composizione delle vernici.
La vita liquida è, quindi, una vita nella quale sembra non avere punti fermi; tutto cambia rapidamente, troppo velocemente.
Le opere esposte, per lo più, provenienti da raccolte private hanno affascinato e ipnotizzato per il tripudio di colori, di forme tutte diverse fra di loro dove ogniuno ha lasciato andare le proprie emozioni.
*Nicola Morea, pittore e grafico professionista, nato a Bari il 16 agosto 1943, risiede ed ha il suo studio a Mola di Bari.
Eredita la vena artistica da sua madre, creatrice di moda, si forma in pittura alla scuola del pittore italo-venezuelano ” DON PEDRO “.
Inizia la sua seconda fase artistica pubblica nel 1976 con una personale a Gioia del Colle ( la sua prima fase era iniziata all’età di 11 anni poi sospesa per la sua attività sportiva ).
Per la grafica si avvale degli insegnamenti della Prof. Maria Bellomo e della stampatrice Marisa Salomone, presso le cui stamperie ha eseguito, dal 1978 ad oggi, oltre quaranta titoli tra acqueforti, serigrafie e linoleografie.
Al suo attivo ha oltre 50 mostre personali in Italia e all’estero e partecipazioni a concorsi di livello nazionale ed internazionale ottenendo premi e riconoscimenti significativi.
Sue opere figurano in Musei, collezioni pubbliche e private.
Nel 1996 con altri artisti ha fondato il movimento ” Terzo Millennio “, aspetti d’arte contemporanea.
Nel corso degli anni, la sua ricerca si é estrinsecata nei cicli:
Nuvole barocche 1983-1984, Tele tagliate 1985-1986 – Finestre 1987-1989, Leradici dell’Arte 1989-1992, Le porte del tempo 1991-1992, Tracce 1992-1998, Trasparenze 1995-1998 – Iperpop 1998-…..
La sua attività é documentata presso i seguenti centri studi:
Biennale di Venezia – Kunsthistorisches Institut in Florenz – Centro documentazioni e studi Elle Quadro di Genova – Centro studi ambiente in Milano.
Si sono occupati criticamente della sua opera:
Michele Campione – Toti Carpentieri – Everardo Dalla Noce – Marino Fioramonti – Santa Fizzarotti Selvaggi -Corrado Marsan – Paola G. Martusciello – Raffaele Nigro -Marisa Salomone – Leo Strozzieri – Marcello Venturoli – Maurizio Vitiello.