
QUESTO E’ L’ AVVISO DI SELEZIONE RISERVATA A GIORNALISTI PROFESSIONISTI RAI PER IL 2025
Rai conferma la grande attenzione per l‘informazione regionale pubblicando un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 127 nuove risorse.
Nel completo rispetto degli Accordi del 5 giugno 2025 sottoscritti con Usigrai e UniRai-Figec-Cisal, i candidati sono da reperire nell’ambito degli iscritti all’Albo dei Giornalisti – elenco professionisti. I vincitori verranno assunti con la qualifica di redattore ordinario e inseriti nell’ambito della Testata Giornalistica Regionale.
Per poter prendere visione dei criteri di accesso alla selezione e delle fasi di svolgimento della selezione, occorre consultare il portale www.lavoraconnoi.rai.it.
Per inviare la domanda di ammissione è richiesta la registrazione e/o la Login al suddetto sito con le proprie credenziali. A seguire, si deve cliccare su “Avviso di selezione riservata a giornalisti professionisti Rai 2025”; compilare il form richiesto e il file “Dichiarazione rapporti di lavoro con Rai”; confermare l’adesione all’iniziativa e verificare la ricezione del messaggio generato automaticamente dalla casella selezionegiornalisti@rai.it.
L’adesione all’iniziativa dovrà essere completata entro e non oltre le 12 del 2 settembre 2025.

I DETTAGLI DEL BANDO DI SELEZIONE
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A., in ottemperanza agli Accordi del 5 giugno 2025 sottoscritti con Usigrai, statutariamente inquadrata nella FNSI, e UniRai-Figec-Cisal, promuove un’iniziativa orientata all’individuazione di 127 risorse da reperire nell’ambito del personale iscritto all’Albo dei Giornalisti – elenco professionisti, alla data di scadenza del presente Avviso, da assumere con qualifica giornalistica (redattore) nell’ambito della Testata Giornalistica Regionale, secondo le modalità indicate di seguito.
1 – Criteri di accesso all’iniziativa di selezione
L’iniziativa è riservata a coloro che abbiano maturato specifiche competenze sul prodotto informativo e che siano:
A. in possesso di iscrizione all’Albo dei Giornalisti – elenco professionisti alla data di scadenza del presente Avviso;
B. stati già utilizzati con le seguenti modalità:
– con contratti di lavoro autonomo, conseguendo almeno 35 mesi di impegno nel quinquennio 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2024, o almeno 21 mesi nel triennio 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2024 nelle prestazioni indicate nell’ELENCO A ALLEGATO;
– con un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato alla data del 31 dicembre 2024, maturando almeno 35 mesi di impegno nel quinquennio 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2024, o almeno 21 mesi nel triennio 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2024 nelle attività di cui all’ELENCO B ALLEGATO.
Con riferimento ai lavoratori che siano stati impegnati con diverse forme contrattuali, il raggiungimento dei mesi di utilizzazione previsti al punto B, sarà calcolato in base alla somma di tutti i periodi lavorati nelle diverse forme contrattuali, secondo i criteri definiti al punto 2) del presente Avviso.
Saranno considerati utili ai fini del computo dei predetti periodi di impegno anche gli eventuali periodi fuori contratto se coperti da indennità di maternità come attestata dalla relativa domanda Inps.
Rai, allo scadere del termine della presentazione delle domande effettuata secondo le modalità indicate al successivo punto 4), verificherà l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati e comunicherà gli esiti della valutazione di ammissione alla procedura di selezione sull’Home page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. I candidati non ammessi potranno presentare le proprie osservazioni entro il termine di decadenza di 7 giorni dalla data di pubblicazione degli esiti dei giudizi di ammissione secondo le modalità indicate.
Si precisa che la mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti dal presente avviso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo fino all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura di selezione, se in corso, ovvero dalla graduatoria finale.
2 – Modalità di calcolo dei requisiti temporali
Si riportano a seguire i criteri di calcolo:
a) I giorni di contratto sono di calendario; in caso di sovrapposizione di due o più contratti nello stesso giorno si conteggia un solo giorno;
Es: 1) Contratto dal 1° al 31 ottobre 2023 –> Giorni di contratto = 31
2) Contratto dal 1° al 31 ottobre 2023 + Contratto dal 1° al 10 ottobre 2023 –> Giorni di contratto = 31
b) Il conteggio per determinare i 35 mesi nel quinquennio o i 21 mesi nel triennio è dato dal seguente rapporto: “giorni contratto / 30”;
Es: 1) Contratto dal 1° ottobre al 30 novembre 2023 –> 61gg / 30gg = 2 mesi e 1 giorno
3 – Cause di esclusione
Non potranno partecipare alla selezione coloro che:
– pur in possesso dei requisiti di cui al punto 1), abbiano maturato il requisito anagrafico e quello di anzianità assicurativa e contributiva per l’accesso alla prestazione pensionistica di vecchiaia;
– siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
– siano nella situazione in cui sia intervenuta la risoluzione del contratto di lavoro autonomo per grave inadempimento del collaboratore.
4 – Domanda di ammissione
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:
– Registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali;
– Aderire all’iniziativa cliccando su “AVVISO DI SELEZIONE RISERVATA A GIORNALISTI PROFESSIONISTI RAI 2025”;
– Compilare il form richiesto e il file “Dichiarazione rapporti di lavoro con Rai”;
– Confermare l’adesione all’iniziativa;
– Verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica selezionegiornalisti@rai.it, a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
L’adesione all’iniziativa da parte dell’interessato dovrà essere completata entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 2 settembre 2025.
Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi al sito a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura.
Si informa inoltre che non potrà essere fornita assistenza tecnica nelle 24 ore precedenti la scadenza del presente avviso.
Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “AVVISO DI SELEZIONE RISERVATA A GIORNALISTI PROFESSIONISTI RAI 2025”).
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, etc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, saranno considerate irricevibili e non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella sezione “Domande frequenti” del sito www.lavoraconnoi.rai.it sono disponibili specifiche istruzioni per procedere alla domanda di iscrizione.
La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:
– il file “Dichiarazione rapporti di lavoro con Rai” scaricabile dal form di adesione on line in formato .xls (allegarlo in formato .pdf);
– un curriculum in formato europeo (europass) aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
– copia del tesserino oppure copia del certificato di iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti (in formato .pdf).
Solo ove siano stati dichiarati nella domanda di ammissione periodi di maternità fuori contratto:
– copia della domanda INPS di maternità (in formato .pdf). Non sono ritenute valide le autocertificazioni
5 – Comunicazioni
Tutte le comunicazioni con i candidati avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase precontrattuale.
Gli esiti di ammissione alle fasi successive ed i risultati delle prove sostenute saranno pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it .
6 – Articolazione della procedura di selezione
Il processo di selezione si articolerà nelle seguenti fasi:
– I Fase preselettiva in presenza – Multiple choice
La I fase, che verrà effettuata solo se il numero delle risorse che aderiranno all’ iniziativa di selezione supererà le 250 unità, si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di conoscenza su tematiche attinenti la cultura generale e l’attualità (con riguardo all’ordinamento dello Stato, alle norme sulla stampa e sul sistema radiotelevisivo, alla tutela della privacy, alla deontologia, al contratto nazionale di lavoro giornalistico, al giornalismo radiotelevisivo e cross mediale).
La fase si intende superata per i candidati che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 20 punti (sui 100 a disposizione) e che rappresentano i migliori 250 classificati (più ex aequo) in tale prova. Il punteggio conseguito non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale ma è condizione per l’ammissione alle fasi successive del percorso selettivo.
Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio dell’anonimato.
– II Fase in presenza
La II fase consisterà in:
redazione di due testi giornalistici (destinati alla TV e alla Radio) su un argomento proposto al candidato e speech davanti alla telecamera/microfono (fino a 60 punti);
colloquio orientato alla valutazione del curriculum professionale e della capacità di utilizzo del Web e dei Social network (fino a 40 punti).
7 – Commissione Esaminatrice
I candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai.
8 – Graduatoria finale
La graduatoria finale terrà conto del punteggio conclusivo espresso in 100esimi formato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove previste dalla II fase.
La soglia minima di idoneità è fissata in 60 punti.
La suddetta graduatoria avrà validità fino al 31 dicembre 2026.
Qualora più candidati o candidate risultino nella graduatoria finale in posizione di ex aequo, verrà data preferenza al candidato/a più giovane di età.
Risultano idonee vincitrici le prime unità in graduatoria in ordine di punteggio, fino alla concorrenza delle posizioni disponibili.
Risultano idonee non vincitrici le unità che, avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità, risultano nella graduatoria in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
Risultano non idonee le unità che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità.
In caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori e delle idonee vincitrici ovvero di esigenze sopravvenute, si attingerà dalla predetta graduatoria secondo l’ordine di punteggio, ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata e comunque entro la data di scadenza della graduatoria.
L’iniziativa selettiva prevedrà:
– l’utilizzo delle risorse, a insindacabile giudizio dell’Azienda, nell’ambito di una delle Redazioni Regionali individuate dall’Azienda come maggiormente critiche per carenze di organico (con esclusione della TGR Lazio e delle redazioni a minoranza linguistica, salvo in quest’ultimo caso venga accertato il possesso dei requisiti specifici richiesti). Nella domanda il candidato potrà formulare la preferenza, non vincolante, per 3 regioni (o provincia autonoma) tra quelle presenti nell’ALLEGATO C;
– la disponibilità dei lavoratori ad essere assegnati incondizionatamente a qualunque delle predette Redazioni Regionali, con impegno a non formulare richieste di trasferimento prima che siano trascorsi almeno cinque anni, fermo restando che tali richieste, anche dopo tale termine, non verranno prese in considerazione laddove non siano compatibili con le esigenze aziendali.
L’Azienda valuterà, in presenza di rilevanti criticità di organico, nell’ambito dei programmi a contenuto informativo delle Direzioni di Genere Approfondimento ed Intrattenimento Day Time, l’opportunità di destinare a tali contesti le prime 7 risorse idonee interessate, nell’ambito del numero massimo di assunzioni che l’Azienda si impegna ad effettuare.
Le assunzioni saranno ripartite in due tranche secondo l’ordine di punteggio conseguito e secondo le modalità indicate nell’Accordo (la prima tranche consistente in 60 risorse, la seconda tranche consistente nelle restanti 67 risorse). Le assunzioni verranno effettuate entro la data di validità della graduatoria.
In particolare:
– per le risorse impegnate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con altra qualifica verrà prevista l’assunzione con contratto a tempo indeterminato in qualità di giornalista con inquadramento in categoria redattore, previa risoluzione del rapporto in essere;
– per il personale impegnato dall’Azienda con contratti di lavoro autonomo verrà formalizzata la stipula di un contratto a termine di durata annuale – in qualità di giornalista con inquadramento in categoria redattore (con meno o oltre 30 mesi di anzianità professionale) di cui al CNLG FNSI/FIEG come recepito dall’Azienda con Convenzione del 13 marzo 2018 – con impegno alla scadenza alla successiva assunzione a tempo indeterminato col medesimo inquadramento.
L’accettazione da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta di assunzione.
Il rifiuto della proposta di assunzione ovvero la mancata accettazione della stessa entro il termine indicato dall’Azienda, determinerà l’esclusione dalla graduatoria.
9 – Disposizioni finali
Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi.
Le prove di selezione si svolgeranno in presenza a Roma.
Si precisa che il candidato o la candidata che non si presenterà nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso/a dalla selezione.
La selezione potrà orientativamente essere svolta a partire dal mese di ottobre 2025. Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 5. Ai candidati e alle candidate ammessi/e alle singole fasi verrà inviata una e-mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata).
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo o la sede di svolgimento della procedura di selezione.
Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno eventualmente sostenute durante l’intera iniziativa.
Nel caso in cui si abbia necessità di richiedere la fruizione, per il sostenimento delle prove, dei supporti e presidi specifici previsti dalle normative vigenti, si può allegare idonea certificazione, rilasciata da un medico del SSN o Convenzionato, ovvero da una struttura sanitaria pubblica, attestante, in relazione alla patologia posseduta, gli accorgimenti tecnici necessari all’esplicazione della selezione, consentendo a Rai una adeguata organizzazione del servizio.
Al fine di assicurare la partecipazione alle prove, in favore delle candidate che risultino impossibilitate a presenziare a causa dello stato di gravidanza o allattamento, saranno adottate appropriate misure di carattere organizzativo, previa comunicazione da parte delle interessate corredata da apposita certificazione medica, da inviare a mezzo e-mail all’indirizzo selezionegiornalisti@rai.it almeno dieci giorni prima della data prevista per le prove. Il mancato tempestivo inoltro di tale documentazione non consentirà a Rai di fornire adeguatamente l’assistenza richiesta. Preso atto della documentazione pervenuta, Rai adotterà le misure organizzative ritenute più idonee senza pregiudicare le tempistiche pianificate per la conclusione della procedura.
L’assunzione sarà condizionata al possesso dei requisiti di partecipazione indicati al Punto 1 ed all’insussistenza delle clausole di esclusione di cui al Punto 3 del presente Avviso, nonché al mantenimento dei requisiti professionali di legge.
La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc.
In coerenza con quanto stabilito dall’ordinamento della professione del giornalista (legge n.69/1963), non potranno essere assunti coloro i quali abbiano riportato condanne penali che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Inoltre, non potranno essere assunti coloro i quali si trovino in una situazione di inconferibilità ed incompatibilità di cui al d.lgs. n. 39/2013 ed in particolare coloro i quali abbiano riportato condanne penali (anche con sentenza non passata in giudicato) per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro II del Codice Penale (“Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione”), fermi restando gli ulteriori divieti e limiti all’assunzione previsti dalla normativa vigente.
Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità o di dichiarare le situazioni di conflitto di interesse e di incompatibilità anche potenziali.