Gianni Garrucciu e Renzo Arbore per il lancio del loro libro a Roma

Pino Nano

“Più libri, più liberi”. Pubblico delle grandi occasioni alla Nuvola di Fuxas, alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, dove per un attimo ci è sembrato di essere capitati nel cuore di uno studio televisivo con sul palcoscenico un Renzo Arbore più geniale e più divertente che mai.

Genio e sregolatezza insieme, intelligenza e grande capacità di trasmettere al suo pubblico di sempre emozioni e passioni d’altri tempi. Un Renzo Arbore che non ci aspettavamo, che ci ha coinvolto emozionato rapito, che ci è piaciuto tantissimo, autoironico e burlesco, ma soprattutto sagace e pieno di musicalità soprattutto quando parla di mamma RAI e racconta di “non averla mai tradita per nessun altro al mondo”, un record tutto suo.

Renzo Arbore è qui, alla Nuvola di Roma, per un’occasione del tutto speciale, che è il lancio di “Bontà Vostra, vita, opere, opinioni e quant’altro”, l’ultimo libro del giornalista sardo Gianni Garrucciu, storico responsabile della Redazione RAI di Sassari, volume edito per Rai Libri, e che in realtà è la biografia più completa e più ironica che si potesse mai scrivere di un genio della comunicazione e della musica come lui.

50 minuti di “spettacolo puro” alla Nuvola di Fuxas, con Gegè Telesforo, suo eterno braccio destro che gli fa da navigatore, e lui, il grande Arbore, al centro della scena. Lui, che racconta degli inizi della sua carriera, e lo fa ricordando a memoria -quasi incredibile- i nomi di tutti coloro i quali lo hanno seguito in tutti questi ultimi 60 anni di radio e di televisione italiana.

Dettagli, aneddoti, date e giorni precisi dell’anno che correva, Renzo Arbore è davvero un mostro di memoria, perché se avesse il tempo per farlo sono certo che farebbe i nomi di tutte le troupes televisive che hanno lavorato con lui, di tutti i registi che lo hanno accompagnato, di tutti gli orchestrali che lui ha guidato in giro per il mondo, a cominciare da quello che sembra essere il vero fantasma della sua vita, Gianni Boncompagni, che qui Renzo descrive come “un maestro” assoluto dell’intrattenimento prima radiofonico e poi televisivo.

In sala c’è il gotha della vecchia radio italiana, ma ci sono anche gli uomini RAI che hanno fatto grande la televisione di Stato e che hanno permesso ad Arbore e Boncompagni di sperimentare programmi sempre nuovi e sempre diversi, che poi “hanno portato a casa” milioni di giovani che prima di allora non sapevano cosa fosse la radio.

“Questo volume – spiega Renzo Arbore– è l’edizione aggiornata e ampliata di un libro precedente a questo, Renzo Arbore, vita, opere e (soprattutto) miracoli”, in cui il giornalista e scrittore Gianni Garrucciu ricostruisce le varie figure del “Renzo nazionale” e raccoglie i vivaci interventi di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’arte, che danno una lettura a tutto tondo del nostro personaggio.

Renzo Arbore e Gegè Telesforo

Ma chi è in realtà Renzo Arbore? Un intellettuale o un anti-intellettuale?

Si è scritto tanto e si è discusso tanto su di lui. Bene, il libro di Gianni Garrucciu, ci offre oggi -ce lo dice l’autore-“una rilettura critica dell’uomo e dell’artista, partendo da che cosa lui ha rappresentato e quale ruolo ha avuto nel cambiamento della società italiana dal 1970 a oggi”.

Gianni Garrucciu racconta Arbore partendo da una singolarità: “Se è vero che Arbore ci ha avvicinati a diverse culture, a un mondo globalizzato, è anche vero che è rimasto molto legato alle proprie radici di uomo del Sud, di provinciale (come ama definirsi), insomma una sorta di Renzo Arbore glocal. Ma, soprattutto, un personaggio trasversale, che ha unito generazioni e pubblici diversi nel nome della cultura popolare”.

In realtà, dopo un’attenta ricostruzione della vita artistica e umana di Arbore (ricostruita grazie alle confessioni spesso inedite dello stesso artista foggiano),il libro raccoglie numerose testimonianze di quanti sono cresciuti con Arbore e con lui hanno collaborato in tv, alla radio, nella musica: Pupi Avati, Pippo Baudo, Roberto Benigni, Gianni e Barbara Boncompagni, Milly Carlucci, Carlo Conti, Pippo Corigliano, Stefano De Martino, Tullio De Mauro, Ivano Dionigi, Elio e le Storie Tese, Fabio Fazio, Ficarra e Picone, Fiorello, Nino Frassica, Paolo Fresu, Gianpiero Gamaleri, Greg, Marisa Laurito, Mariangela Melato, Monica Nannini, Maurizio Nichetti, Ugo Porcelli, Gigi Proietti, Franciscu Sedda, Gegè Telesforo, Walter Veltroni, Rita Vicario, Paolo Villaggio.

Molti di loro sono qui questa sera alla corte di “Re Renzo”. Singolare e divertente anche il racconto di Sabina Arbore, che ricostruisce momenti inediti della vita del fratello Renzo, da bambino e da adolescente.

Renzo Arbore

Ma è lo stesso Maestro Arbore da canto suo a rivelare i retroscena di un mezzo – quello radiofonico – “che ha aiutato l’Italia -spiega Arbore- a riemergere dalla macerie della Seconda guerra mondiale; a diventare un Paese unito; a svolgere una fondamentale funzione linguistica, aiutando il 62% degli analfabeti a imparare un po’ d’italiano, e gli altri a conoscerlo meglio ascoltando un parlato più accurato e ricco di nuovi termini. La radio insomma è stata la prima autostrada che ha unito il Paese”.

Ma non solo questo. Renzo Arbore Bontà Vostra, ripercorre in realtà la storia delle più importanti trasmissioni, dei maggiori eventi e dei principali personaggi radiofonici di questi 100 anni, attraverso le spigolature e i retroscena che lo stesso Arbore racconta al suo biografo ufficiale Gianni Garrucciu. I due sono molto simili, vanno meravigliosamente d’accordo tra di loro da anni, ma in pubblico davanti agli altri fanno di tutto per stuzzicarsi, per sembrare l’uno l’antagonista dell’altro. Ricordate don Camillo e Peppone, loro due insieme sembrano la stessa macchietta, e la stessa solennità tutta italiana.

Sorride Arbore quando ricorda “La prima radio, quella degli Anni ’30, totalmente scritta, quando per poter andare in onda bisognava recarsi dal funzionario di turno per avere l’approvazione dei testi”. Fino alla generazione di Bandiera gialla: “Negli Anni ’60” – dice Arbore – eravamo riusciti, anche grazie alla musica, a trasformare un media utilizzato dai soli adulti in qualcosa di amato dai giovani. Fino alla terza rivoluzione che avvenne alla fine degli Anni ’70, con le radio libere”.

Il libro contiene anche alcune foto recuperate in parte dall’archivio privato di Renzo Arbore, altre dall’archivio Rai.

Con Renzo Arbore Bontà Vostra, Rai Libri inaugura dunque la nuova collana Optima, una collana che apre il grande repertorio autorale dell’Azienda, dove figurano autori come Enzo Biagi, Sergio Zavoli, Alberto Angela, e le biografie degli artisti che hanno fatto grande la Rai. Bellissima serata davvero.

CHIE E’ GIANNI GARRUCCIU

E’ nato a Sassari dove vive e lavora e nella cui Università insegna Storia e Tecnica della Radio. Laureato in Materie Letterarie. Giornalista e autore di programmi radio e tv. Saggista, autore e scrittore con 40 anni di carriera in Rai. Ha collaborato con le più prestigiose firme del giornalismo nazionale e internazionale. Ha seguito i viaggi di numerosi pontefici, capi di Governo e capi di Stato. Ha scritto numerosi saggi fra cui: “Buonasera ovunque voi siate, breve storia degli 80 anni della radio” (Rai-Eri); “Giovanni Paolo II, l’Uomo che cambiato gli uomini” (Rai-Eri); “La Radio, Storie e curiosità” (Grandi Manuali Santelli); “Renzo Arbore, vita, opere e soprattutto miracoli” (Rai-Eri); “Il telegiornale tra informazione, potere e spettacolo” (Capone editore); “Fame, una conversazione con Papa Francesco” (Edizioni San Paolo); “I poveri non esistono” (Edizioni San Paolo). Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali: Books for Peace, Action contre la Faim, Premio Letterario Grazia Deledda, Milano International, Switzerland Literary Prize, Mediterranean Fair Play Award, Premio Firenze per le Culture di Pace, Gran Prix Corallo, Pegasus Literary Awards, La Navicella della Pace, Premio Francesco Petrarca e altri.

Gianni Garrucciu a casa di Renzo Arbore nei giorni in cui lavoravano al loro libro

Direttore, un giorno Walter Veltroni….

Ma non ci davamo del tu?

Va benissimo, hai ragione. Allora riparto con la domanda,un giorno Walter Veltroni ti ha presentato come il Vasari di Arbore. Come ti sei sentito?.

In imbarazzo, ma mi aveva fatto piacere. Veltroni è un grande amico di Arbore e aveva trovato il libro edito da Rai ERI nel 2013 “Renzo Arbore, vita, opere e (soprattutto) miracoli”, molto stuzzicante: certamente in linea con il carattere e con il percorso culturale e rivoluzionario interpretato da Renzo. Ma il Vasari era ben altro: l’aretino Giorgio Vasari è stato un pittore, architetto, storico dell’arte e infine eccelso storiografo. Il suo nome è infatti, è legato in modo indissolubile a Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, una serie di biografie nelle quali Vasari copre l’intero canone artistico teso fra Trecento e Cinquecento. Io sì è vero, mi ero cimentato a scrivere sempre con Rai Eri la storia della Radio, la vita di Giovanni Paolo II, ma avevo apprezzato la simpatica ironia di Walter Veltroni.

E Arbore invece, che disse del libro?

All’inizio, quando gli proposi l’idea, rimase un po’ titubante. Io non mi presentavo con le credenziali dello studioso della musica o delle mutazioni genetiche della vita artistica del Paese. Ma credo che fece colpo in lui qualcos’altro. Eravamo a casa sua e a un certo punto mi chiese: “Ma come mai uno scrittore approfondisce la figura di un Pontefice e poi si rivolge alla figura di un artista musicale come me?”

E tu cosa rispondesti?

Ma perché a me piace approfondire le storie di quelle persone speciali che cambiano la vita del mondo! Giocavo sul titolo del libro su Wojtyla: “Giovanni Paolo II, l’Uomo che ha cambiato gli uomini.” Arbore ha cambiato il modo di fare radio, televisione, spettacolo: insomma ha cambiato la stessa essenza di concepire e fare Arte. Ricordo che fece un sorriso alla… Arbore. Ci mettemmo a scrivere quella che lui definisce “La ragione sociale”. Ricorda”, mi disse, “ogni volta che io ho fatto un programma radio o tv, oppure ho messo in scena uno spettacolo con le orchestre, mi sono sempre chiesto prima cosa volessi fare, che pubblico volessi raggiungere, che sentimenti volessi toccare. Insomma “la Ragione Sociale!”

E come procedeste?

Ci mettemmo a scrivere una sorta di sceneggiatura: le persone da coinvolgere, gli argomenti cui affidare loro. Nacque così un cast, un parterre di persone le più variegate che avevano lavorato con lui e che – quasi tutte – erano state inventate da lui, e con lui erano state innovative nel campo dell’arte.

E fra questi?

Be’, furono incontri indimenticabili. Mariangela Melato mi commosse all’infinito; Gigi Proietti era lui stesso uno spettacolo nello spettacolo; Benigni addirittura disse che non avrebbe partecipato a un ricordo, ma avrebbe dedicato una poesia a Renzo: un regalo speciale per chi lo aveva “inventato.”

Gianni un nome per tutti?

Ma su tutti, la signorilità e la gentilezza di Sergio Zavoli. Zavoli è sempre stato un grande estimatore e amico di Arbore, e ai tempi della sua presidenza della Rai aveva difeso Arbore e Boncompagni dagli attacchi dei politici e dalle censure che piovevano su “Alto Gradimento.” In questo fu determinante anche Biagio Agnes, l’allora direttore generale dell’Azienda. Biagi li chiamava “I guagliuni.” Bene, noi non avevamo ancora inserito Zavoli tra i testimoni del libro. Lui era allora il presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza della Rai e discutevamo se fosse opportuno o meno scomodare un Monumento come Zavoli. Una mattina squilla il mio telefono. Era la segretaria del Presidente. Mi disse: “Buongiorno Garrucciu, il presidente Zavoli le vuole parlare.” Dopo qualche secondo arrivò la sua inconfondibile preziosa voce: “Gianni, so che stati scrivendo un libro su Renzo…” Io ero fortemente imbarazzato, non sapevo cosa dire. Capivo che quella telefonata era una forte tirata d’orecchie. “Sarà offeso perché ancora non lo abbiamo chiamato”, pensai. Zavoli capì il mio imbarazzo e proseguì: “Senti, ti tolgo dall’impaccio. Non ti faccio una testimonianza, ti faccio la prefazione.” La scrisse con un amore e una profondità tali da commuovere Arbore che rimase senza parole. Ma la signorilità di Zavoli non si fermò qui, perché al termine della prefazione volle apporre la firma di suo pugno, in corsivo con la stilografica.

Renzo, al quale naturalmente facevo leggere tutti gli incontri che nel frattempo andavo scrivendo con le altre figure coinvolte, so che si commosse tantissimo alla testimonianza della Melato, alla poesia di Benigni. Poi, in occasione della prima presentazione del libro al Parco della Musica, assistetti a una telefonata tra lui e Proietti per mettersi d’accordo sugli interventi: era come stare sul palco di un teatro. Lo commosse anche il giudizio di Ugo Porcelli, suo inseparabile suggeritore e co-autore, che alla presentazione nella sala degli Arazzi in viale Mazzini disse: Questo è il più bel libro scritto su di te!”

Gianni, è meritata l’onorificenza di Mattarella?

Meritatissima. Dai tempi di Ciampi – che aveva rivisto l’ordinamento e l’attribuzione delle onorificenze al merito della Repubblica  ̶  e soprattutto con Napolitano, questi riconoscimenti hanno subito una rigorosa selezione. C’è una maggiore severità nell’individuazione delle figure meritevoli. Del resto, con questo gesto la più alta carica dello Stato intende riconoscere e indicare ai cittadini le qualità morali, professionali e artistiche di una persona speciale. E quella del Cavaliere di Gran Croce è la più alta onorificenza (detta di Prima Classe) che il Presidente della Repubblica assegna a un privato cittadino.

Dunque per te chi è Renzo Arbore?

È un profondo intellettuale che ha inciso profondamente nella nostra vita e nella vita del nostro Paese. Per dirla con Sergio Zavoli, “…un interprete esemplare di una diversità che sta in cima a ogni progetto creativo. Una persona speciale votata all’invenzione con l’istinto di chi tiene insieme le contaminazioni più ardite e i più teneri abbandoni, con la maestria di un regista surreale e grottesco, invogliante e pungente.” E personalmente, per me,  è un amico che mi ha regalato il suo affetto in un modo così semplice e avvolgente che ogni volta che ci sentiamo è come se tornassi a vivere.