
Una nota ufficiale della RAI precisa che il Consigliere Anziano della RAI Antonio Marano è Presidente a tutti gli effetti di legge, e non è la prima volta che in RAI si verifica un caso del genere.
di Pino Nano
Con una nota ufficiale diffusa in queste ore dall’Ufficio Stampa della RAI il management aziendale informa e precisa che “Lo statuto Rai, come quello di molte altre aziende, prevede esplicitamente che in caso di assenza, impedimento o vacanza di carica, le funzioni e i poteri del Presidente sono esercitati dal Consigliere più anziano di età”.
Attualmente il ruolo di Presidente facente funzione è legittimamente esercitato dal consigliere anziano Antonio Marano, che – sottolinea la nota RAI- “svolge i compiti (interni ed esterni rispetto all’operare dell’organo di gestione) affidati al Presidente dalla legge e descritti nell’articolato statutario in funzione ordinatoria e di controllo, di completezza informativa e di bilanciamento decisionale, oltre che di rappresentanza legale”.
Ma non è questo il primo caso del genere.
Giova ricordare che anche in passato tale fattispecie si è verificata, senza peraltro creare pregiudizio all’Azienda: “In particolare -si legge nella nota RAI- il ruolo di Presidente facente funzioni è stato ricoperto da Francesco ALBERONI (a seguito delle dimissioni di Lucia Annunziata), Alessandro CURZI, Marcello FOA (prima di diventare Presidente) e da ultimo Roberto SERGIO (a seguito delle dimissioni di Marinella Soldi).
Sotto altro profilo- conclude la nota ufficiale della RAI- resta ferma la piena legittimità e validità, formale e sostanziale, di tutti gli atti e le deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione “.