Comunicazione tablet

Rai Senior festeggia i 90 anni di Quinto Petricola

3 Febbraio, 2025 | Comunicazioni

Il primo di noi a fargli questa mattina gli auguri per questo compleanno così importante è stato il Presidente di RAI Senior Antonio Calajò “per tutto quello che tu hai rappresentato per tutti noi e soprattutto per tutto quello che tu hai dato alla nostra Azienda comune. Grazie Quinto”.

Quinto Petricola è oggi una delle icone più autentiche del mondo di Rai senior. Tutta la sua storia personale ha attraversato la crescita della RAI e la RAI deve a lui oggi la stessa riconoscenza che deve a migliaia di altri tecnici e personale dipendente che hanno costruito nei fatti questa grande azienda di Stato. Se oggi la RAI è diventata una delle Aziende di comunicazione pubblica più ammirate e più inviate d’Europa, il merito è proprio di uomini come Quinto che hanno dedicato alla RAI tutta la loro esistenza.

Nato il 4 febbraio 1935 a Castel del Monte, 1350 metri sopra il livello del mare sul Gran Sasso, provincia de L’Aquila, domani lui compie 90 anni e già dai giorni scorsi ha ricevuto sulla sua casella postale decine e decine di messaggi augurali diversi.

Quinto lascia il suo paese di origine appena nato, e la sua famiglia si trasferisce a Pescara in cerca di lavoro, ma il padre Antonio muore quattro anni dopo. Per la sua famiglia è una tragedia senza fine. La mamma Ofelia deve quindi rimboccarsi le maniche e lavorare giorno e notte per dare nuove certezze ai suoi figli, il fratello più grande di Quinto, Dino, e la sorella più piccola, Dea. Oggi non ci sono più neanche loro.

Tra mille problemi e mille difficoltà diverse Quinto riesce allora a diplomarsi e da qui tutta la sua vita sarà un viaggio straordinariamente importante nel mondo della radio e della televisione. Oggi lui festeggerà il suo compleanno accanto ai suoi due figli, Antonio, ingegnere elettronico, e Alessandro, perito industriale che guarda caso lavora proprio in una azienda che realizza domotica per la sicurezza.

Ci saranno anche i suoi tre nipoti, due sono figli di Antonio, maschio e femmina, Luigi che sta per laurearsi al Politecnico di Torino in Ingegneria Aerospaziale, e la sorella Valentina già laureata, ma c’è anche Francesca che è invece figlia di Alessandro e che si è laureata in Scienze Politiche in Indirizzo Internazionale con il massimo dei voti e che oggi è in Irlanda per una nuova specializzazione professionale in inglese madre lingua. Insomma, una bellissima famiglia italiana.

Ma veniamo alla vita professionale di Quinto Petricola. Perito industriale Capotecnico – Specializzazione Radiotecnica – Diplomato presso ITIS di Chieti nel 1955, il suo primo impiego alla Western Geofisical Company International di Los Angeles dal giugno 1955 al febbraio 1964. Nel 1958 la sua prima trasferta di 6 mesi in Iran per “Ricerche geofisiche nel golfo Persico per conto di Agip mineraria Italia”. Dal 1955 al 1964 sarà poi un susseguirsi di decine e decine trasferte in tutto il territorio italiano.

Nel 1964 Quinto Petricola vince due concorsi nazionali, il primo presso la Rai-Radiotelevisione Italiana, il secondo presso le Ferrovie dello stato. La scelta cadde subito sulla RAI, primo incarico alla sede di Bari nel reparto produzione RF-TV, con giornalisti di grande storia e di grande carisma come Michele Campione, Gustavo Delgado, Elio Savonarola, Enzo Foglianese, Giampiero Bellardi, Ignazio Schino e tanti altri ancora. Direttore era Arnaldo Di Nardi.

Tecnico all’Olimpiade di Monaco di Baviera nel 1972, è uno dei tecnici chiave della famosa trasmissione radiofonica “Tutta l’olimpiade minuto per minuto” con Guglielmo Moretti, Roberto Bortoluzzi, Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Alfredo Provenzali, Piero Pasini, Claudio Ferretti.

Successivamente, nel 1977 viene trasferito alla sede regionale di Pescara. Poi ancora, Tecnico di produzione, di laboratorio di manutenzione audio-video, quindi capo ufficio tecnico. È in pensione dalla fine di novembre 1993, ma per lui il mondo RAI non è mai finito. Dalla pensione agli impegni di RAI Senior è tuffo nel futuro.

Dopo il pensionamento diventa Consigliere di RAI Senior, e ci resta fino al 2023, per motivi anagrafici. Al momento riveste la carica di vice fiduciario, e sta partecipando attivamente con lo staff di “Porte aperte alla Rai”, incontrando a Pescara le varie scolaresche che partecipano a questo progetto. Incontrare i ragazzi significa- ci dice- raccontare loro il mondo RAI e spiegare cosa è accaduto in questo ultimo mezzo secolo di trasmissioni radiotelevisive, dalla pellicola in bianco e nero all’alta definizione digitale. “Ma come al solito, e come è mia abitudine ormai- racconta sorridendo- cerco di dare sempre il meglio di me stesso”.

Auguri e Buon Compleanno Quinto, da tutti noi di RAI Senior.

TAG:

Iscriviti a RaiSenior

Scopri i vantaggi con l’iscrizione a RaiSenior. Da 69 anni sempre al tuo fianco.

Nuova Armonia Banner
Convenzioni