
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, oggu venerdì 21 novembre, la Rai darà ufficialmente avvio al progetto “Rai coltiva il futuro”, con una cerimonia pubblica che si terrà alle 12.30 a Cagliari, presso l’area comunemente nota come “piazza Sa Barchixedda”, tra via Monte Acuto e via Val Venosta, nel quartiere Is Mirrionis.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Cagliari- precisa una nota ufficiale della RAI- , prevede la messa a dimora di 200 piante di diverse essenze, fornite dal Raggruppamento Biodiversità dei Carabinieri, che attinge dai propri vivai.
Il progetto “Rai coltiva il futuro” porterà la Rai a piantare nuovi arbusti in alcune delle città italiane in cui si trovano gli insediamenti del Servizio Pubblico, come gesto concreto di attenzione verso l’ambiente e le comunità locali.
L’iniziativa è ideata da Rai Per la Sostenibilità-ESG con il supporto dell’Arma dei Carabinieri – Comando per la Tutela della Biodiversità, nell’ambito del protocollo d’intesa in essere tra Rai e il Ministero della Difesa, curato dalla Direzione Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali, e della Direzione Coordinamento Sedi Regionali ed Estere – Rai Sardegna, per promuovere il valore della tutela del patrimonio ambientale attraverso azioni tangibili che si affiancano alle numerose e consolidate iniziative editoriali della Rai.
L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della sostenibilità e della cura del territorio riaffermando l’importanza della salvaguardia del patrimonio naturale e dei valori civili attraverso la sensibilizzazione dei cittadini alla tutela del verde urbano.
L’area individuata – aggiunge la nota della RAI- fa parte di un progetto di riqualificazione urbana curato dall’Assessorato Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico. Vedrà la messa a dimora a cura della Rai con l’Arma dei Carabinieri, di piante di arbusti quali il corbezzolo, il mirto, la ginestra e il lentisco – rispettivamente simboli del tricolore italiano, della Sardegna, della tenacia e della rinascita – nonché di alberi di frassino e sarà successivamente dotata di arredi urbani a cura del Comune di Cagliari, che restituiranno alla città una zona verde oggi inutilizzata e oggetto di degrado.
La cerimonia ufficiale con l’apposizione di una targa, si svolgerà alla presenza di rappresentanti delle istituzioni civili e militari e della Rai. L’evento sarà seguito dai notiziari regionali della Tgr Sardegna e dalle pagine social di Rai Per la Sostenibilità-ESG.
Inoltre, Radio Rai darà notizia dell’iniziativa già giovedì 20 novembre nel programma “Radio3 Scienza” alle 11.30 e in “Io, Chiara e il Green”, alle 14.00 su Isoradio. Venerdì 21, invece, se ne parlerà all’interno del Gr1 e di “Sportello Italia” alle 12.25 su Radio1 e nella trasmissione “Caterpillar” alle 19.45 su Radio2. (pino nano)



